02 + Diario di Viaggio Pisa
Pisa di sera
Le strade di Pisa a quest’ora hanno un suono diverso. Il rumore delle biciclette che sfiorano i ciottoli, il passo lento di qualche turista rimasto incantato dalla città e il vento leggero che scivola tra i vicoli. Il brusio del giorno è ormai svanito, lasciando spazio a un silenzio che amplifica ogni dettaglio.
La nostra destinazione è Piazza dei Miracoli, che di notte non abbiamo mai visto. Pisa ci è familiare, ma senza la folla, immersa nella luce dorata dei lampioni, sembra rivelarci un segreto che durante il giorno resta nascosto.
Skippy, ancora mezza addormentata, si è sistemata sulle mie spalle, lasciandosi trasportare senza opporre resistenza. Le sue zampette penzolano, gli occhialoni leggermente storti sul muso. Ogni tanto sbadiglia piano, come se stesse ancora elaborando dove siamo e cosa stiamo facendo.
Poi, all’improvviso, la piazza si apre davanti a noi. La Torre Pendente, così iconica e insolita, sembra ancora più affascinante nel silenzio della sera. Accanto a lei, il Duomo di Pisa e il Battistero di San Giovanni brillano come gioielli antichi, la luce soffusa ne esalta ogni curva, ogni dettaglio.
“Non c’è paragone con il giorno” commenta Veronika mentre ci fermiamo a osservare il complesso. “Visto così sembra un altro mondo.”
Lascio che la calma del momento ci avvolga. Questa non è la solita Pisa che conosciamo. È un luogo sospeso nel tempo che si concede solo a chi arriva tardi o si sveglia presto.
Poi, all’improvviso, Skippy si rianima. Non perché abbia avuto un’illuminazione storica o architettonica, ma per un motivo molto più terreno. Il suo naso si muove veloce, fiuta l’aria con crescente interesse. Dopo un ultimo sbadiglio, solleva la testa e, con grande solennità, punta la Torre. Per un istante sembra osservarla con rispetto, quasi meditativa.
Ma poi accade l’inevitabile: le narici si dilatano, il muso vibra, e in un lampo si fionda giù dalle mie spalle con l’agilità di un ninja sonnolento. A terra, si blocca per un secondo come se stesse decifrando un codice segreto nell’aria, poi parte a passo deciso nella direzione del profumo che l’ha colpita, con l’andatura di chi ha appena trovato il vero senso della vita.
Veronika scoppia a ridere. “A quanto pare ha deciso dove andiamo adesso.”
“Non so se è più affascinata dalla Torre o da quello che stanno cucinando laggiù.”
Skippy si volta verso di noi con aria impaziente, poi riprende la marcia con la determinazione di un generale che guida le truppe. E, a dire il vero, nemmeno noi resistiamo all’idea di seguirla.
“Di notte Pisa svela la sua anima nascosta: meno frenesia, più magia. Un luogo che cambia volto e si concede solo a chi sa osservarlo nel silenzio.”

Un assaggio di Pisa
E a quanto pare, Skippy aveva ragione.
Ora anche noi sentiamo quel profumo avvolgente: forno caldo, farina tostata e una nota salmastra che si mescola all’aria fresca della sera. Seguiamo il nostro segugio improvvisato fino a un piccolo locale d’angolo, poco più di un banco con una vetrina illuminata e qualche sgabello all’esterno. Dietro il bancone, un uomo estrae una teglia fumante da un grande forno, mentre un cliente prende il suo pezzo servito su carta oleata.
“La cecina” legge Veronika su un’insegna scritta a mano mentre aspettiamo in fila. “Dobbiamo proprio provarla.”
Fortunatamente la fila è corta. C’è solo un cliente prima di noi.
Skippy si siede, paziente. Per tre secondi. Poi la coda batte un ritmo crescente sul pavimento. Un lieve tremolio le percorre le zampe mentre fissa la teglia fumante come se potesse teletrasportarla tra le sue fauci.
“Skippy, calma” mormoro.
Lei non mi degna di uno sguardo. Quando il cliente prende il suo pezzo, lo segue con lo sguardo così intensamente che per un attimo temo voglia placcarlo.
Finalmente arriva il nostro turno e prendiamo tre porzioni, sottili e fragranti, ancora calde tra le mani. Al primo morso la consistenza sorprende: morbida all’interno con un leggero strato croccante in superficie. Il sapore è semplice e intenso, un equilibrio perfetto tra il dolce della farina di ceci e il sale che ne esalta il gusto.
“Buona” commento mentre Skippy, con un pezzo tra le zampe, lo fissa come se fosse la scoperta del secolo. Poi lo annusa con aria solenne, lo lecca con cautela… e infine lo divora con la delicatezza di un tornado.
Il gestore ci osserva con un sorriso divertito. “Siete turisti, vero?”
Annuiamo e Veronika, incuriosita, gli chiede di raccontarci qualcosa su questo piatto.
“Ah, la cecina è roba antica signorina” dice appoggiandosi al bancone. “Dicono sia nata per caso, nel 1284. Una nave genovese si beccò una tempesta e i barili di farina di ceci si rovesciarono, finendo nell’acqua di mare. Per non buttarla via i marinai la fecero asciugare al sole… ed eccola qui.”
“Una leggenda che sa di mare e di viaggi, interessante” commenta Veronika, mordendone un altro pezzo.
Finito di mangiare ringraziamo e riprendiamo il cammino, lasciandoci alle spalle il piccolo locale e il suo profumo invitante. Pisa ci ha già sorpresi e domani ci aspetta un’altra prospettiva, quella dall’alto della Torre.
“A volte la storia più autentica di un luogo non si trova nei monumenti ma nei sapori tramandati nei secoli.”

La sveglia e il siparietto con Skippy
La sveglia suona presto ma la stanza è ancora avvolta nella penombra. Io e Veronika siamo già in movimento: lei organizza lo zaino mentre io cerco di raccogliere i pensieri sparsi della mattina.
Skippy, invece, sembra avere un’altra opinione su come iniziare la giornata. È ancora sdraiata sul letto, spalmata come un tappetino con il musetto nascosto nella giacchetta da pilota. Si direbbe pronta a battere ogni record di non-reattività.
“Skippy, è ora di andare!” dico con il tono di chi vuole essere fermo ma gentile.
Niente. Neanche un’orecchia che si muove.
“Dai, non fare storie” aggiunge Veronika, scuotendola delicatamente. “Ti aspetta la Torre di Pisa!”
Un occhio si apre pigramente ma dura solo un secondo. Poi, con un lungo sospiro di protesta, si gira dall’altra parte infilando ancora più a fondo il musetto sotto la giacchetta.
Proviamo di tutto: un biscotto sotto il naso, il tintinnio delle chiavi e persino un conto alla rovescia. Ma niente: Skippy non collabora. Quando la solleviamo, si lascia andare mollemente come un sacco di farina, con uno sguardo che sembra dire ‘era proprio necessario?’
Alla fine Veronika le toglie la giacchetta dalla testa con delicatezza e la nostra piccola mascotte si arrende, lanciandoci uno sguardo offeso prima di infilarsi di malavoglia nel mio zaino.
“Almeno lei ha il vantaggio di vestirsi sempre allo stesso modo” ride Veronika mentre usciamo dalla stanza.
“Ogni viaggio inizia con una sveglia… e con qualcuno che non vuole alzarsi.”

L’incontro con la Torre e Giorgio
Piazza dei Miracoli è avvolta nella calma del mattino quando incontriamo Giorgio, la nostra guida. È un uomo robusto, con occhiali tondi e un sorriso cordiale che ci mette subito a nostro agio.
“La Torre vi aspetta” dice con entusiasmo, indicando il campanile. “Ci hanno messo quasi due secoli a finirla. Le guerre, la mancanza di fondi e qualche pausa fortunata hanno rallentato i lavori… ma forse è grazie a questo che è ancora in piedi.”
Mentre ci avviciniamo all’ingresso Giorgio ci racconta un dettaglio che non conoscevamo.
“Sapete che le campane erano sette, una per ogni nota musicale? Nei giorni di festa il suono riempiva tutta la piazza.”
La salita alla Torre comincia. I gradini, consumati dal tempo, seguono una pendenza quasi surreale e ad ogni passo sembra di perdere leggermente l’equilibrio. Skippy, finora raggomitolata nello zaino, si sveglia all’improvviso, probabilmente infastidita dal movimento. Con aria contrariata infila fuori il musetto e ci lancia uno sguardo che dice tutto.
“Non sembra molto entusiasta” ride Veronika.
Giorgio sorride, fermandosi per una breve pausa. “Neanche noi pisani siamo certi di come faccia a stare in piedi” scherza. Poi aggiunge, con un tono più serio: “Si dice che Galileo abbia lasciato cadere due sfere da questa torre per dimostrare che la gravità agisce nello stesso modo su tutti i corpi.”
“Allora è successo davvero?” chiedo, incuriosito.
Giorgio si stringe nelle spalle con un sorriso enigmatico. “A volte le leggende raccontano più della realtà.”
L’ultimo gradino ci porta in cima e per un attimo tutto sembra fermarsi. Non c’è più la pendenza della salita né l’incertezza dell’inclinazione sotto i piedi. Solo il vento che accarezza il viso e la città che si svela a 360 gradi.
Pisa non si spalanca davanti a noi con imponenza ma si lascia scoprire un pezzo alla volta. I tetti delle case sembrano più bassi da qui, i vicoli più stretti, il ritmo della città più lento. L’Arno serpeggia tra i palazzi, non come un confine, ma come un filo che tiene tutto insieme.
Più in là le mura medievali che racchiudono il centro si distinguono ancora e fuori da esse la città cambia forma, si distende, fino a sbiadire nelle campagne circostanti. Non c’è un’unica prospettiva, tutto dipende da dove ci si affaccia, come se Pisa avesse mille volti diversi, ognuno nascosto dietro l’altro.
Skippy, ormai sveglia del tutto, si sporge dallo zaino. Il vento le scompiglia il pelo mentre rimane immobile a osservare il panorama, come se stesse cercando di memorizzare ogni dettaglio.
Giorgio si ferma accanto a noi e rompe il silenzio con una riflessione che ci sorprende.
“Sapete perché la Torre non cade? Perché si adatta. Si è inclinata, sì, ma non ha mai smesso di cercare un equilibrio con il terreno su cui poggia.” Poi continua riflessivo: “Non sempre resistere è la risposta. A volte, il segreto per restare in piedi è sapersi adattare.”
Veronika gli risponde fissando l’orizzonte. “Direi che è una bella lezione, anche per noi.”
È uno di quei momenti che rimangono impressi più delle immagini. Scesi dalla Torre, salutiamo Giorgio con una stretta di mano sincera e un grazie che va oltre la semplice visita. Questa mattina non abbiamo solo ammirato la vista. Abbiamo portato via una lezione che resterà con noi.
“Non sempre resistere è la soluzione. A volte, per restare in piedi, bisogna sapersi adattare.”

Foto di rito e risate in piazza
Lasciamo la Torre con il pensiero ancora sospeso tra le parole di Giorgio. Ma appena scendiamo in piazza, la realtà ci richiama subito all’ordine: il momento delle foto di rito è inevitabile.
“Ok, tocca a te” ride Veronika, posizionandomi con le mani tese verso la Torre. Mi muovo avanti e indietro, cercando di allinearmi perfettamente mentre lei aggiusta l’inquadratura con la serietà di un direttore d’orchestra. Dopo qualche tentativo finalmente lo scatto arriva: un’illusione perfetta che sembra raddrizzare secoli di pendenza.
Poi è il suo turno. Con la grazia che solo lei possiede sembra davvero mantenere la Torre in equilibrio con un tocco delicato e naturale. Le scatto una raffica di foto, catturando ogni istante mentre lei si diverte a cambiare posa.
E infine, arriva il turno di Skippy, l’inaspettata protagonista.
Ancora un po’ assonnata e con il musetto perplesso proviamo comunque a farle imitare la nostra posa. Naturalmente, lei ha altre idee: dopo qualche esitazione scivola in avanti con le zampette tese, finendo con un’espressione tra il confuso e il disperato come se davvero stesse cercando di afferrarsi alla Torre per non cadere.
“Questa è perfetta!” esclama Veronika, scoppiando a ridere così forte da attirare qualche sguardo curioso. “La Torre non cade ma Skippy sì!”
Guardiamo le foto: un piccolo capolavoro di comicità. Con gli occhialoni storti e quella posa goffa, Skippy sembra davvero l’incarnazione della mascotte perfetta: sempre fuori dagli schemi ma capace di rendere ogni momento unico.
“Le foto migliori non sono quelle perfette ma quelle che catturano l’anima del momento.”

Una pausa nel verde
Dopo la visita alla Torre di Pisa abbiamo ancora un po’ di tempo prima di ripartire. Decidiamo di fermarci in un piccolo parco poco distante per riposare un po’.
Ci sediamo su una panchina lasciando che la città riprenda il suo ritmo intorno a noi. Le parole di Giorgio ci tornano in mente, il suo modo di raccontare la Torre non solo come un’opera architettonica ma come una lezione di adattamento, di equilibrio, di resistenza senza ostinazione ci hanno colpito.
“Non serve resistere a tutti i costi” aveva detto. “A volte basta piegarsi un po’ per restare in piedi.”
Veronika fissa il cielo attraverso i rami degli alberi, il pensiero ancora sospeso tra quelle parole. “Chissà quante cose vedremmo diversamente se imparassimo ad adattarci, invece di opporci sempre alle difficoltà.”
Annuisco silenzioso, osservando il via vai della gente nel parco. Bambini che corrono, coppie sedute sull’erba, persone immerse nei loro pensieri.
A pochi passi da noi Skippy ha trovato nuovi compagni di gioco. Un gruppetto di bambini si è accovacciato accanto a lei, intrecciando piccoli ramoscelli raccolti da terra. Lei li osserva con curiosità, poi si lascia coinvolgere, allungando le zampette e annusando ogni nuova creazione con attenzione.
Quando arriva il momento di andare, Skippy ci raggiunge trotterellando con la sua solita aria soddisfatta tra i saluti dei bambini.
“Ma… cos’è questo?” dice Veronika tirando fuori un piccolo braccialetto intrecciato con ramoscelli sottili dallo zaino mentre lo caricava in spalla. Lo rigira tra le dita con un sorriso divertito mentre la nostra mascotte si mette a osservare lontano con aria innocente.
“L’hanno fatto i bambini?” chiede Veronika, lanciandole uno sguardo complice. “Un altro souvenir per la tua collezione?”
Come al solito Skippy evita ogni responsabilità. Si volta con aria impassibile, fingendo di non aver sentito, come se la conversazione non la riguardasse affatto.
Veronika scoppia a ridere. “Ormai abbiamo una piccola collezionista di ricordi. Questo lo mettiamo accanto al tappo di Firenze.” Con un gesto delicato fa scivolare il braccialetto nello zaino e accarezza la testa di Skippy. “Se continua così, a fine viaggio ci ritroveremo con un museo intero di storie da raccontare.”
Diamo un ultimo sguardo a Pisa. Un’altra città che ci ha lasciato qualcosa, un altro ricordo che si aggiunge alla nostra avventura.
La prossima tappa ci attende.
“Ogni viaggio lascia un segno, anche nei dettagli più piccoli: un oggetto intrecciato a mano, un incontro fugace, un’idea che resta.”