Harissa
L’abbiamo trovata lì, adagiata sopra il couscous come un tocco di fuoco. La harissa è molto più di una semplice salsa piccante: è un ingrediente vivo, che cambia da famiglia a famiglia, da città a città. In Tunisia è ovunque, ma mai uguale. Questa versione fatta in casa è semplice e autentica, come quella che ci hanno servito insieme alle verdure stufate e al pane caldo.

PROVATO IN: Tunisia
TAPPA: 15 – Diario di Viaggio Tunisi
DIFFICOLTà – Facile
-
Togli i semi dai peperoncini secchi e mettili in ammollo in acqua calda per almeno 30 minuti.
-
Scola i peperoncini, strizzali bene e mettili nel mixer con l’aglio, le spezie e il sale.
-
Inizia a frullare aggiungendo l’olio a filo fino a ottenere una pasta densa e uniforme.
-
Aggiungi l’aceto solo se desideri un tocco più pungente e una conservazione più lunga.
-
Trasferisci in un vasetto di vetro sterilizzato e copri con un velo d’olio.
Curiosità e consigli
Ingredienti
- Peperoncini rossi secchi 100 g
- Aglio 4 spicchi
- Cumino in polvere 1 cucchiaino
- Coriandolo in polvere 1 cucchiaino
- Semi di carvi 1/2 cucchiaino
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Sale 1 cucchiaino
- Olio EVO 3 cucchiai
- Aceto di vino rosso 1 cucchiaio (facoltativo)
Harissa
Storia e Descrizione
L’abbiamo trovata lì, adagiata sopra il couscous come un tocco di fuoco. La harissa è molto più di una semplice salsa piccante: è un ingrediente vivo, che cambia da famiglia a famiglia, da città a città. In Tunisia è ovunque, ma mai uguale. Questa versione fatta in casa è semplice e autentica, come quella che ci hanno servito insieme alle verdure stufate e al pane caldo.
Ingredienti
- Peperoncini rossi secchi 100 g
- Aglio 4 spicchi
- Cumino in polvere 1 cucchiaino
- Coriandolo in polvere 1 cucchiaino
- Semi di carvi 1/2 cucchiaino
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Sale 1 cucchiaino
- Olio EVO 3 cucchiai
- Aceto di vino rosso 1 cucchiaio (facoltativo)
DIFFICOLTà – Facile
-
Togli i semi dai peperoncini secchi e mettili in ammollo in acqua calda per almeno 30 minuti.
-
Scola i peperoncini, strizzali bene e mettili nel mixer con l’aglio, le spezie e il sale.
-
Inizia a frullare aggiungendo l’olio a filo fino a ottenere una pasta densa e uniforme.
-
Aggiungi l’aceto solo se desideri un tocco più pungente e una conservazione più lunga.
-
Trasferisci in un vasetto di vetro sterilizzato e copri con un velo d’olio.