Skip to main content
Liquore di mirto
Scuro, intenso, selvatico: un sorso di Sardegna tra resina e macchia.

Liquore di mirto

Scuro, intenso, selvatico: un sorso di Sardegna tra resina e macchia.

Il mirto è il liquore simbolo della Sardegna. Si prepara con le bacche di mirto selvatico che maturano tra novembre e gennaio, raccolte a mano lungo i sentieri della macchia. In Sky Wander, viene offerto da una famiglia ospitale a fine cena, servito ghiacciato in piccoli bicchieri spaiati. È più di un digestivo: è un rito. Un sapore che resta.

PROVATO IN: Italia

TAPPA: 07 + diario di viaggio Bastia

DIFFICOLTà – Facile

15 min
preparazione
30 giorni infusione + 15 giorni riposo
cottura
Frigo o Freezer
temperatura
  • Lava delicatamente le bacche e asciugale.

  • Metti le bacche in un barattolo capiente e coprile con l’alcol.

  • Chiudi bene e lascia in infusione al buio per 30 giorni, agitando ogni 2–3 giorni.

  • Dopo un mese, filtra l’alcol dalle bacche (con garza o colino fine).

  • Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda, poi lascia raffreddare.

  • Unisci lo sciroppo all’alcol filtrato, mescola bene e imbottiglia.

  • Lascia riposare in frigo o cantina almeno 15 giorni prima di consumare.

Curiosità e consigli

Liquore di mirto
Scuro, intenso, selvatico: un sorso di Sardegna tra resina e macchia.

Liquore di mirto

Scuro, intenso, selvatico: un sorso di Sardegna tra resina e macchia.

Storia e Descrizione

Il mirto è il liquore simbolo della Sardegna. Si prepara con le bacche di mirto selvatico che maturano tra novembre e gennaio, raccolte a mano lungo i sentieri della macchia. In Sky Wander, viene offerto da una famiglia ospitale a fine cena, servito ghiacciato in piccoli bicchieri spaiati. È più di un digestivo: è un rito. Un sapore che resta.

Ingredienti

PORZIONI PER: circa 1 litro
  • Bacche di Mirto fresche o secche di qualità 500 g
  • Alcol puro alimentare 95° 500 ml
  • Acqua 500 ml
  • Zucchero 350 – 400 g

DIFFICOLTà – Facile

15 min
preparazione
30 giorni infusione + 15 giorni riposo
cottura
Frigo o Freezer
temperatura
  • Lava delicatamente le bacche e asciugale.

  • Metti le bacche in un barattolo capiente e coprile con l’alcol.

  • Chiudi bene e lascia in infusione al buio per 30 giorni, agitando ogni 2–3 giorni.

  • Dopo un mese, filtra l’alcol dalle bacche (con garza o colino fine).

  • Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda, poi lascia raffreddare.

  • Unisci lo sciroppo all’alcol filtrato, mescola bene e imbottiglia.

  • Lascia riposare in frigo o cantina almeno 15 giorni prima di consumare.