Makroud
I Makroud sono dolcetti tipici del Maghreb, molto diffusi in Tunisia, Algeria e Marocco. Preparati con semola e farciti con un ripieno di datteri aromatizzati alla cannella o all’acqua di fiori d’arancio, vengono fritti o cotti al forno e poi immersi in miele tiepido. Caratterizzati dalla loro forma romboidale o quadrata, sono simbolo di ospitalità e vengono serviti durante le festività religiose e le occasioni speciali.

PROVATO IN: Tunisia
TAPPA: 16 + diario di volo Kairouan
DIFFICOLTà – Media
- Prepara l’impasto:
unisci le due semole, la cannella, il sale e il burro fuso. Sfrega con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi acqua poco per volta fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Copri e lascia riposare 30 minuti.
- Prepara il ripieno:
trita i datteri con acqua di fiori d’arancio, cannella e un filo d’olio fino a ottenere una pasta densa.
- Forma i Makroud:
prendi una porzione d’impasto e crea un salsicciotto. Appiattiscilo leggermente, metti al centro il ripieno e richiudi, sigillando bene. Dai forma a un cilindro e taglialo a losanghe o a rombi.
- Cottura:
friggi in olio caldo fino a doratura (oppure cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti per una versione più leggera).
- Intingi nel miele:
scolali e passali subito in miele tiepido. Lascia assorbire per qualche minuto.
Curiosità e consigli
Ingredienti
- – IMPASTO
- Semola Media 300 g
- Semola Fine 100 g
- Burro fuso 100 g
- Sale 1 pizzico
- Cannella 1/2 cucchiaino
- Acqua Tiepida q.b.
- – RIPIENO
- Datteri denocciolati 200 g
- Acqua di fiori di arancio 1 cucchiaino
- Cannella 1 pizzico
- Olio EVO 1 cucchiaino
- – FINITURA
- Miele Tiepido 200 ml
- Semi di Sesamo (facoltativi)
Makroud
Storia e Descrizione
I Makroud sono dolcetti tipici del Maghreb, molto diffusi in Tunisia, Algeria e Marocco. Preparati con semola e farciti con un ripieno di datteri aromatizzati alla cannella o all’acqua di fiori d’arancio, vengono fritti o cotti al forno e poi immersi in miele tiepido. Caratterizzati dalla loro forma romboidale o quadrata, sono simbolo di ospitalità e vengono serviti durante le festività religiose e le occasioni speciali.
Ingredienti
- – IMPASTO
- Semola Media 300 g
- Semola Fine 100 g
- Burro fuso 100 g
- Sale 1 pizzico
- Cannella 1/2 cucchiaino
- Acqua Tiepida q.b.
- – RIPIENO
- Datteri denocciolati 200 g
- Acqua di fiori di arancio 1 cucchiaino
- Cannella 1 pizzico
- Olio EVO 1 cucchiaino
- – FINITURA
- Miele Tiepido 200 ml
- Semi di Sesamo (facoltativi)
DIFFICOLTà – Media
- Prepara l’impasto
unisci le due semole, la cannella, il sale e il burro fuso. Sfrega con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi acqua poco per volta fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Copri e lascia riposare 30 minuti.
- Prepara il ripieno
trita i datteri con acqua di fiori d’arancio, cannella e un filo d’olio fino a ottenere una pasta densa.
- Forma i Makroud
prendi una porzione d’impasto e crea un salsicciotto. Appiattiscilo leggermente, metti al centro il ripieno e richiudi, sigillando bene. Dai forma a un cilindro e taglialo a losanghe o a rombi.
- Cottura
friggi in olio caldo fino a doratura (oppure cuoci in forno a 180°C per 20-25 minuti per una versione più leggera).
- Intingi nel miele
scolali e passali subito in miele tiepido. Lascia assorbire per qualche minuto.