Skip to main content
Tè alla menta
Una pausa dolce e profumata nel cuore del Maghreb

Tè alla menta

Una pausa dolce e profumata nel cuore del Maghreb

Il tè alla menta è molto più di una bevanda in Tunisia: è un gesto di accoglienza, un rituale quotidiano, un invito a rallentare. Diffuso in tutto il Maghreb, ha trovato in Tunisia una sua identità precisa, spesso arricchito con pinoli o mandorle. Si serve bollente, molto dolce, e profumato con abbondanti foglie di menta fresca. Nei caffè tradizionali o nelle case, è simbolo di ospitalità e di dialogo, sorseggiato lentamente tra chiacchiere e silenzi.

PROVATO IN: Tunisia

TAPPA: Tè alla menta

DIFFICOLTà – Facile

10 min
preparazione
fino a bollitura
cottura
temperatura
  • Porta l’acqua a ebollizione in un pentolino.

  • Aggiungi il tè verde e lascia bollire per 1-2 minuti.

  • Aggiungi subito dopo la menta fresca (con i gambi) e lo zucchero.

  • Lascia sobbollire ancora 2-3 minuti, poi togli dal fuoco.

  • Lascia riposare coperto per altri 2 minuti.

  • Versa il tè in piccoli bicchieri, meglio se con un gesto alto per creare la classica schiuma in superficie.

  • Aggiungi qualche pinolo direttamente nel bicchiere, se previsto.

Curiosità e consigli

Ingredienti

porzioni: 2 – 3 bicchieri
  • Tè verde (tipo cinese, in foglie o granulare) 1 cucchiaino
  • Menta Fresca 1 mazzetto abbondante
  • Zucchero 3 (a piacere)
  • Acqua 500 ml
  • Pinoli 1 cucchiaino a persona (facoltativi)

Tè alla menta
Una pausa dolce e profumata nel cuore del Maghreb

Tè alla menta

Una pausa dolce e profumata nel cuore del Maghreb

Storia e Descrizione

Il tè alla menta è molto più di una bevanda in Tunisia: è un gesto di accoglienza, un rituale quotidiano, un invito a rallentare. Diffuso in tutto il Maghreb, ha trovato in Tunisia una sua identità precisa, spesso arricchito con pinoli o mandorle. Si serve bollente, molto dolce, e profumato con abbondanti foglie di menta fresca. Nei caffè tradizionali o nelle case, è simbolo di ospitalità e di dialogo, sorseggiato lentamente tra chiacchiere e silenzi.

Ingredienti

PORZIONI PER: 2 – 3 bicchieri
  • Tè verde (tipo cinese, in foglie o granulare) 1 cucchiaino
  • Menta Fresca 1 mazzetto abbondante
  • Zucchero 3 (a piacere)
  • Acqua 500 ml
  • Pinoli 1 cucchiaino a persona (facoltativi)

DIFFICOLTà – Facile

10 min
preparazione
fino a bollitura
cottura
temperatura
  • Porta l’acqua a ebollizione in un pentolino.

  • Aggiungi il tè verde e lascia bollire per 1-2 minuti.

  • Aggiungi subito dopo la menta fresca (con i gambi) e lo zucchero.

  • Lascia sobbollire ancora 2-3 minuti, poi togli dal fuoco.

  • Lascia riposare coperto per altri 2 minuti.

  • Versa il tè in piccoli bicchieri, meglio se con un gesto alto per creare la classica schiuma in superficie.

  • Aggiungi qualche pinolo direttamente nel bicchiere, se previsto.