Pulenta di farina di castagne
La pulenta di farina di castagne non è un contorno, ma una carezza ruvida che scalda. Nelle zone montane della Corsica e dell’Appennino, era preparata come base per formaggi, latte, ricotta o miele. Dolce, vellutata, con il colore del bosco. In Sky Wander, è servita calda, tagliata con il filo, condivisa a tavola in silenzio, come si fa con le cose preziose.

PROVATO IN: Francia
TAPPA: 09 + Diario di Viaggio
DIFFICOLTà – Facile
-
Porta l’acqua a ebollizione in una pentola capiente con un pizzico di sale.
-
Abbassa la fiamma e versa a pioggia la farina di castagne, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
-
Cuoci a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
-
Quando è densa e morbida, versala su un tagliere di legno leggermente unto.
-
Lasciala intiepidire e tagliala a fette con un filo o un coltello bagnato.
-
Servila calda o fredda con formaggi, miele, ricotta o salumi locali.
Curiosità e consigli
Ingredienti
- Farina di Castagne dolce 300 g
- Acqua 1 litro
- Sale un pizzico
- Olio EVO o Burro (facoltativo per ungere)
Pulenta di farina di castagne
Storia e Descrizione
La pulenta di farina di castagne non è un contorno, ma una carezza ruvida che scalda. Nelle zone montane della Corsica e dell’Appennino, era preparata come base per formaggi, latte, ricotta o miele. Dolce, vellutata, con il colore del bosco. In Sky Wander, è servita calda, tagliata con il filo, condivisa a tavola in silenzio, come si fa con le cose preziose.
Ingredienti
- Farina di Castagne dolce 300 g
- Acqua 1 litro
- Sale un pizzico
- Olio EVO o Burro (facoltativo per ungere)
DIFFICOLTà – Facile
-
Porta l’acqua a ebollizione in una pentola capiente con un pizzico di sale.
-
Abbassa la fiamma e versa a pioggia la farina di castagne, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
-
Cuoci a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
-
Quando è densa e morbida, versala su un tagliere di legno leggermente unto.
-
Lasciala intiepidire e tagliala a fette con un filo o un coltello bagnato.
-
Servila calda o fredda con formaggi, miele, ricotta o salumi locali.