Skip to main content
Pan’e saba
Scuro, denso, speziato: memoria di festa e di terra.

Pan’e saba

Scuro, denso, speziato: memoria di festa e di terra.

Il pan’e saba è un dolce tradizionale sardo preparato con la saba, uno sciroppo ottenuto dalla lunga cottura del mosto d’uva. Il risultato è un pane dolce ricco e profumato, con frutta secca, noci, uvetta e spezie. In Sky Wander, questo dolce appare come gesto rituale, un’offerta che profuma di autunno, di mani segnate e ricordi antichi.

PROVATO IN: Italia

TAPPA: 13 – Diario di Viaggio Oristano

DIFFICOLTà – Media

40 min + 3 h di lievitazione
preparazione
45 min
cottura
180° C forno statico
temperatura
  • Sciogli il lievito in poca saba tiepida.

  • In una ciotola capiente unisci la farina, lo zucchero, le scorze di agrumi, le spezie e un pizzico di sale.

  • Aggiungi la saba con il lievito e l’olio, poi impasta aggiungendo la saba restante poco per volta.

  • Quando l’impasto è omogeneo, aggiungi uvetta, noci, mandorle e semi di anice.

  • Copri e lascia lievitare per 2–3 ore in luogo tiepido.

  • Forma una o due pagnotte, incidile in superficie e decorale (facoltativo) con granella di zucchero o confettini.

  • Inforna a 180°C per 40–45 minuti, finché la crosta è ben cotta e l’interno asciutto.

  • Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Curiosità e consigli

Ingredienti

porzioni: 2 pagnotte medie
  • Farina 00 o di semola fine 500 g
  • Saba (mosto cotto) 250 ml
  • Lievito di birra fresco 12 g
  • Zucchero 50 g
  • Scorza grattuggiata di limone o arancia q.b.
  • Noci spezzettate 100 g
  • Mandorle tostate 50 g
  • uvetta ammollata 80 g
  • semi di anice 1 cucchiaino
  • Olio EVO 3 cucchiai
  • Sale un pizzico
  • Cannella 1 cucchiaino
  • Granella di zucchero o confetti (facoltativi) q.b.

Pan’e saba
Scuro, denso, speziato: memoria di festa e di terra.

Pan’e saba

Scuro, denso, speziato: memoria di festa e di terra.

Storia e Descrizione

Il pan’e saba è un dolce tradizionale sardo preparato con la saba, uno sciroppo ottenuto dalla lunga cottura del mosto d’uva. Il risultato è un pane dolce ricco e profumato, con frutta secca, noci, uvetta e spezie. In Sky Wander, questo dolce appare come gesto rituale, un’offerta che profuma di autunno, di mani segnate e ricordi antichi.

Ingredienti

PORZIONI PER: 2 pagnotte medie
  • Farina 00 o di semola fine 500 g
  • Saba (mosto cotto) 250 ml
  • Lievito di birra fresco 12 g
  • Zucchero 50 g
  • Scorza grattuggiata di limone o arancia q.b.
  • Noci spezzettate 100 g
  • Mandorle tostate 50 g
  • uvetta ammollata 80 g
  • semi di anice 1 cucchiaino
  • Olio EVO 3 cucchiai
  • Sale un pizzico
  • Cannella 1 cucchiaino
  • Granella di zucchero o confetti (facoltativi) q.b.

DIFFICOLTà – Media

40 min + 3 h di lievitazione
preparazione
45 min
cottura
180° C forno statico
temperatura
  • Sciogli il lievito in poca saba tiepida.

  • In una ciotola capiente unisci la farina, lo zucchero, le scorze di agrumi, le spezie e un pizzico di sale.

  • Aggiungi la saba con il lievito e l’olio, poi impasta aggiungendo la saba restante poco per volta.

  • Quando l’impasto è omogeneo, aggiungi uvetta, noci, mandorle e semi di anice.

  • Copri e lascia lievitare per 2–3 ore in luogo tiepido.

  • Forma una o due pagnotte, incidile in superficie e decorale (facoltativo) con granella di zucchero o confettini.

  • Inforna a 180°C per 40–45 minuti, finché la crosta è ben cotta e l’interno asciutto.

  • Lascia raffreddare completamente prima di servire.