Veau aux olives
Il veau aux olives è uno dei piatti simbolo della Corsica: semplice ma pieno di carattere. Nasce nelle cucine di campagna, dove la carne cuoce lentamente con erbe profumate, vino e olive locali. È un abbraccio tra montagna e Mediterraneo. Ogni famiglia ha la sua versione e, in quella che abbiamo assaggiato, il tempo sembrava fermarsi a ogni boccone.

PROVATO IN: Francia
TAPPA: 08 + Diario di Viaggio Calvi
DIFFICOLTà – Media
-
Taglia il vitello a bocconcini e rosolalo in olio caldo in una casseruola fino a doratura.
-
Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Fai appassire per qualche minuto.
-
Unisci il concentrato di pomodoro, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
-
Aggiungi il brodo, le erbe aromatiche e le olive.
-
Copri e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, fino a quando la carne sarà tenera e il sugo denso.
-
Regola di sale e pepe e servi ben caldo, magari con del pane rustico o riso.
Curiosità e consigli
Ingredienti
- Vitello (spalla o coscia) 800 g
- Cipolla 1 grande
- Aglio 2 spicchi
- Olive Nere (denocciolate) 150 g
- concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Vino Bianco Secco 200 ml
- Brodo Vegetale 200 ml
- Timo 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Olio Evo 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe Nero q.b.
Veau aux olives
Storia e Descrizione
Il veau aux olives è uno dei piatti simbolo della Corsica: semplice ma pieno di carattere. Nasce nelle cucine di campagna, dove la carne cuoce lentamente con erbe profumate, vino e olive locali. È un abbraccio tra montagna e Mediterraneo. Ogni famiglia ha la sua versione e, in quella che abbiamo assaggiato, il tempo sembrava fermarsi a ogni boccone.
Ingredienti
- Vitello (spalla o coscia) 800 g
- Cipolla 1 grande
- Aglio 2 spicchi
- Olive Nere (denocciolate) 150 g
- concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Vino Bianco Secco 200 ml
- Brodo Vegetale 200 ml
- Timo 1 rametto
- Rosmarino 1 rametto
- Olio Evo 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe Nero q.b.
DIFFICOLTà – Media
-
Taglia il vitello a bocconcini e rosolalo in olio caldo in una casseruola fino a doratura.
-
Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Fai appassire per qualche minuto.
-
Unisci il concentrato di pomodoro, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
-
Aggiungi il brodo, le erbe aromatiche e le olive.
-
Copri e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, fino a quando la carne sarà tenera e il sugo denso.
-
Regola di sale e pepe e servi ben caldo, magari con del pane rustico o riso.